Partenariato e contatti

Hai bisogno di supporto per l’implementazione del
Programma Momento di Quiete in classe
Basato sulla Meditazione Trascendentale?
Contatta il nostro team di esperti:
Un team di progetto di 14 partner in tutta Europa, compreso un team di coordinamento dell’implementazione a tempo pieno guidato da Mirta Castellaro e Stefano Mancin
Il nostro centro di formazione per insegnanti in Algarve, che offre il Momento di Quiete in classe/ Meditazione Trascendentale come formazione professionale per insegnanti
Il nostro team di ricerca guidato dall’ Università dell’ Algarve (PT): Dr. Sergio Viera, |
Dr. Chiara Ruini |
Dr. Annet te Lindert |
Il nostro team di ricerca guidato dall’ Università dell’ Algarve (PT): Dr. Sergio Viera, |
Dr. Chiara Ruini |
Dr. Annet te Lindert |
Un team di insegnanti certificati nel Momento di Quiete con la Meditazione Trascendentale supportato dal Dr. Ashley Deans

Contatti
Sito web: montesca.eu
Sede: Città di Castello, Italia
Referente: Virginia Marconi
E-mail: virginia.marconi@montesca.eu
Coordinatore: Fondazione Hallgarten Franchetti – Centro Studi Villa Montesca (Italia)
La “FONDAZIONE Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca” denominata anche “Fondazione Villa Montesca” e “Fondazione Centro Studi Villa Montesca” eredita la tradizione del Centro Studi e Formazione Villa Montesca fondato nel 2001 con sede a Villa Montesca dove nel 1909 Maria Montessori organizzò un seminario che diede vita alla prima pubblicazione del metodo di pedagogia scientifica, universalmente noto come il ‘Metodo Montessori’.
La Fondazione, in continuità con la tradizione di Alice Hallgarten e di Leopoldo Franchetti nel campo dell’istruzione innovativa e dell’intervento in campo sociale, ha come scopo quello di sviluppare e valorizzare le attività di Villa Montesca, anche attraverso la promozione del patrimonio culturale e dell’ eredità scientifica dei Baroni Franchetti; in particolare nel settore delle scienze dell’educazione e dell’ apertura verso altre esperienze culturali europee, stante l’importanza del patrimonio morale della tradizione educativa delle scuole rurali di Montesca e Rovigliano.
Oggi la Fondazione ha una reputazione di livello internazionale per l’eccellenza nella ricerca e nella formazione, nei settori della formazione dei formatori, delle tecnologie informatiche e della comunicazione, dell’istruzione nel contesto dell’integrazione europea e della cooperazione regionale, nel campo dell’istruzione e della cultura a livello locale, regionale ed europeo.
La Fondazione ha una vasta esperienza nella gestione di team di progetto interdisciplinari con ricercatori provenienti dall’Università e da altri organismi esterni. Ha un ruolo rilevante, a livello regionale, nazionale ed europeo, nello sviluppo e nella promozione dell’apprendimento permanente come strumento per il miglioramento e il potenziamento delle opportunità sociali e di lavoro, secondo i riferimenti principali della Commissione Europea “Non è mai troppo tardi per imparare” e “è sempre un buon momento per imparare”. L’obiettivo delle attività svolte dalla Fondazione è quello di aiutare la definizione di un sistema di educazione efficiente, che aiuti a superare le barriere alla formazione, per accelerare il riconoscimento dei risultati di apprendimento ottenuti in modi formali, informali e non formali. Ciò al fine di favorire la partecipazione attiva nei processi di apprendimento anche delle persone che, per motivi di emarginazione, ne rimangono esclusi.

Contatti
Sito web: ualg.pt
Sede: Faro, Portogallo
Referente: Joana Vieira dos Santos
E-mail: jcsantos@ualg.pt
Universidade do Algarve (Portogallo)
L’Università dell’Algarve (UAlg), fondata nel 1979, è un’istituzione pubblica di Alta formazione portoghese che si trova in Algarve, una regione del Portogallo meridionale. L’università ha quattro campus, di cui tre (Gambelas, Penha e Health) a Faro e uno a Portimão. Con più di 8500 studenti immatricolati nel corso dell’anno accademico 2015/16, l’UAlg pone al centro delle proprie attività l’insegnamento e la ricerca nel campo delle scienze e della tecnologia, dell’economia, della biologia marina e delle scienze della Terra, delle scienze sociali, e più recentemente della Salute.
Presso l’università dell’Algarve sono attivi 51 corsi di laurea triennale e 107 programmi post lauream (82 corsi di laurea magistrale e 25 dottorati di ricerca). L’istituzione conta 768 insegnanti e ricercatori che lavorano a numerosi progetti di ricerca, i cui sforzi accademici si concentrano su quattro aree tematiche (Mare, Salute, Nutrizione e Benessere, Arte – Patrimonio Culturale e Turismo). Tali progetti di ricerca, insieme alle attività di cooperazione internazionale, hanno lo scopo d’ispirare idee innovative che fanno dell’Università un centro d’eccellenza. Per quanto concerne la mobilità internazionale, l’UAlg partecipa al programma Erasmus fin dal 1993 e ha detenuto l’Erasmus Charter.
Il carattere internazionale dell’UAlg è comprovato dal successo nella partecipazione e nel coordinamento di progetti promossi attraverso il programma per l’Apprendimento Permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Comenius), il programma Erasmus Mundus (EMA1 e EMA2), Tempus, Alfa, Atlantis, Edulink e Erasmus+ (KA1, KA2 e KA3). L’UAlg ha, inoltre, stipulato più di 150 accordi bilaterali con Istituti di Alta Formazione in tutto il mondo.

Contatti
Sito web: www.unibo.it
Sede: Bologna, Italia
Referente: Chiara Ruini
E-mail: chiara.ruini@unibo.it
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna (Italia)
L’università di Bologna è stata fondata nel 1088 ed è considerata la più antica università europea. Sulla base delle esperienze e dei risultati ottenuti nel corso del settennato 2007-2013 nel campo dell’internazionalizzazione, l’ateneo bolognese ha messo a punto una nuova strategia che prende il nome di “ALMA GLOBAL 2020”, riassunta nell’ECHE 2014-2020.
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna è stato coinvolto in questo progetto. Il Dipartimento è fra i primi dell’istituto in termini di valutazione e impatto della ricerca secondo le principali classifiche internazionali. Inoltre, è da molto tempo considerato uno dei migliori in Italia in termini di qualità dell’insegnamento.
I membri dello PsyPo Lab (Laboratorio di psicologia positiva) hanno preso parte al progetto FRIENDS. Il principale scopo del laboratorio è quello di condurre ricerche e promuovere interventi finalizzati alla promozione del benessere e delle emozioni positive sia in campo clinico che della prevenzione.

Contatti
Sito web: cesie.org
Sede: Palermo, Italia
Referente: Irene Pizzo
E-mail: irene.pizzo@cesie.org
CESIE (Italia)
Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997). La nostra mission è quella di promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita in campo educativo. La nostra sede centrale si trova nel cuore di Palermo. Il CESIE consta di sei unità che lavorano in sinergia su target specifici. In particolare, l’unità Scuola mira a migliorare la qualità e l’efficienza in campo L’unità Scuola intende promuovere qualità ed efficienza nel mondo dell’istruzione. L’unità si propone di:
- migliorare il profilo professionale di tutti gli attori del mondo della scuola: insegnanti, presidi ed educatori;
- sostenere le scuole nel contrasto alla dispersione scolastica, affinché offrano un’istruzione di qualità che permetta a tutti gli studenti di conseguire dei buoni risultati;
- appoggiare iniziative volte a estendere l’accesso a servizi convenienti e di qualità per la cura all’infanzia.
Le principali attività sviluppate in seno all’unità Scuola sono:
- Favorire la crescita professionale degli insegnanti;
- adottare pratiche collaborative e innovative e rafforzare la leadership dei docenti nel mondo dell’istruzione;
- adottare un approccio olistico alla didattica delle lingue straniere tenuto conto della diversità che caratterizza classi sempre più multilingue;
- Rafforzare la collaborazione fra tutti gli attori all’interno delle scuole, insieme alle famiglie, e altri stakeholder esterni.

Contatti
Sito web: https://www.es-loule.edu.pt/portal/
Sede: Loulé, Portogallo
Referente: Manuel Nora
E-mail: manuelccnora@gmail.com
Escola Secundária de Loulé (Portogallo)
Il centro di formazione Litoral À Serra denominato anche Consorzio delle scuole dei comuni di Loulé e S. Brás de Alportel è stato creato nel 2008 dall’accorpamento delle scuole dei due comuni in osservanza del provvedimento No. 18.039 / 2008.
Litoral À Serra CF è un’istituzione pubblica legata al Ministero dell’Istruzione che si trova all’interno della scuola secondaria di Loulé, in Loulé.
Poiché si tratta di un centro di gestione, coordinamento e promozione dell’attività di formazione degli insegnanti, cerca di rispondere alle esigenze dei professionisti del settore e i suoi investimenti sono volti alla crescita del sistema d’istruzione e all’aumento della qualità dell’insegnamento.
Le azioni intraprese sono volte a:
- promuovere il miglioramento della qualità dell’istruzione e dei risultati scolastici;
- rispondere alle esigenze formative degli insegnanti;
- rispettare la dimensione scientifica e pedagogica dell’insegnamento;
- diffondere la cultura della valutazione al fine di migliorare la qualità del sistema e dell’offerta formativa.

Città di Sacile – Pordenone (Italia)
Il comune di Sacile si trova in provincia di Pordenone ed è un ente autonomo della regione del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un antico centro caratterizzato da opera architettoniche di rilievo e da una singolare struttura urbana che si distingue per via della prossimità del fiume Livenza. Conta 19.837 abitanti ed è la sesta città per densità della popolazione della regione.
Il comune tutela il fiume Livenza, il suo paesaggio, la flora e la fauna mettendo a punto dei programmi volti a difendere il suolo e il sottosuolo, nonché il patrimonio artistico e archeologico.
Il comune rappresenta e si prende cura degli interessi della comunità di cui fanno parte anche dei gruppi di migranti provenienti dal Nord Africa, in fuga dal caos libico, i cui figli frequentano le scuole di Sacile. Gli anziani sono considerati una preziosa fonte di conoscenze ed esperienze e una componente essenziale per il miglioramento del tenore di vita, ad essi va esteso il sistema delle garanzie e dei servizi in modo da promuovere la partecipazione diretta alle attività messe a punto dalle autorità locali.

Contatti
Sito web: maharishischool.com
Sede: Lancashire, Regno Unito
Referente: Phil Mitchell
E-mail: derek.cassells@tm.org
Maharishi School Trust Limited (Regno Unito)
La Maharishi School si basa sul metodo dell’istruzione basata sulla Coscienza, fondato da Maharishi Mahesh Yogi, ed include la pratica quotidiana della Meditazione Trascendentale. Gli allievi della Scuola Maharishi stupiscono i visitatori di tutto il mondo per la loro straordinaria voglia d’imparare, la loro felicità e profonda comprensione dei principi fondamentali della vita. Questi alunni mostrano un bellissimo equilibrio ed un’integrità di rado riscontrabile in altri contesti scolastici.

Contatti
Sito web: uk.tm.org/maharishi-foundation-uk
Sede: Regno Unito
Referente: Mirta Castellaro
E-mail: mirtacastellaro@yahoo.com
Maharishi Foundation (Regno Unito)
La Maharishi Foundation è un’organizzazione benefica fondata nell’agosto del 1975 e registrata presso la Charity Commission of England and Wales fin dall’ottobre 1975 (numero iscrizione: 270157).
Lo scopo della fondazione è di migliorare la formazione delle persone attraverso corsi e servizi di alta qualità, per sviluppare il potenziale mentale e creativo degli individui.
L’associazione, che prende il nome del suo fondatore Maharishi Mahesh Yogi, organizza corsi di Meditazione Trascendentale ed è l’unica organizzazione ufficialmente riconosciuta a tenere corsi di questo tipo nel Regno Unito.
ALCUNI NUMERI:
- Negli ultimi 40 anni, più di 200.000 persone, dalle storie più diverse, hanno appreso la tecnica della Meditazione Trascendentale nel Regno Unito.
- Sono 60 i centri in tutto il Paese che forniscono corsi di Meditazione Trascendentale al pubblico.
- Sono 450, invece, gli insegnanti di Meditazione Trascendentale che lavorano alla fondazione di cui almeno la metà tiene dei corsi regolari.
Gli insegnanti di Meditazione Trascendentale hanno una vasta gamma di esperienze diverse nei contesti più disparati. Mentre alcuni si rivolgono a un pubblico più ampio (inclusi i senza tetto), altri hanno tenuto corsi di Meditazione Trascendentale in scuole, università, imprese, ospedali, ricoveri per senza fissa dimora e prigioni.
PRINCIPALI ATTIVITÀ:
- Offrire corsi di Meditazione Trascendentale.
- Incoraggiare e sostenere gli istituti di ricerca indipendente che portano avanti degli studi sui benefici della Meditazione Trascendentale e i programmi di tecniche avanzate.
- Vendita di prodotti erboristici naturali per la cura e il benessere ispirati alla medicina tradizionale indiana (Ayurveda) ed integrata con altri approcci vedici alla salute nota come Maharishi AyurVeda.

Contatti
Sito web:
www.associacaodepaisapejaa.blogspot.pt
Sede: Aveiro, Portogallo
Referente: João Marcelino
E-mail: jm@homegrid.pt
APEJAA – Associacao de Pais e Encarregados de Educação da Escola João Afonso de Aveiro (Portogallo)
L’APEJAA (Associazione dei genitori dell’EB2/3 João Afonso de Aveiro) ha il fine di sostenere e rappresentare i genitori della scuola che intendono contribuire alla costruzione di una comunità scolastica vivace, informata e felice.
L’associazione è animata da genitori volontari che cercano insieme di contribuire in maniera organizzata al successo delle loro scuole e dei loro studenti, come membri attivi degli organi direttivi.
L’associazione dei genitori della scuola preparatoria João Afonso de Aveiro esiste fin dal 1976, ed è una delle più antiche del Paese. Nel 2016 l’APEJAA ha regolarizzato la propria posizione secondo i regolamenti vigenti e in seguito al cambiamento del nome della scuola secondo il nuovo ordinamento. L’EB2 / 3 João Afonso de Aveiro risponde oggi a 810 studenti suddivisi in 33 classi e alle rispettive comunità scolastiche.

Contatti
Sito web: http://meditacao-transcendental.pt/
Sede: Lisbona, Portogallo
Referente: Paulo Côrte-Real
E-mail: corte_real@live.com.pt
Cooperativa Cultural Ciencia e Tecnologia Vedica Maharishi – CCCTVM (Portogallo)
La cooperativa culturale Maharishi ha la missione di diffondere ed insegnare tutte le Tecnologie Vediche di Maharishi Mahesh Yogi per il bene della società e dell’Umanità, come la Meditazione Trascendentale, l’Ayurveda Maharishi (salute), lo Sthapatyaved Maharishi (Architettura), il programma MT-Sidhis (una tecnica di meditazione avanzata) e la Yagya.
In questo modo promuove la coesione sociale, il benessere e una migliore qualità della vita in Portogallo, in maniera semplice ed in maniera indipendente da qualunque sistema di fede.

Contatti
Sito web:
www.meditazionetrascendentale.it
Sede: Baschi, Italia
Referente: Rossano Maset
E-mail: rossanomaset@gmail.com
Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi Italia (Italia)
L’Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi è un’associazione non profit, con sede a Baschi (Terni) e la cui sede legale si trova a Verona.
L’associazione opera in Italia dall’inizio degli anni ’70 ed è stata riconosciuta con un atto notarile nel 1999.
È presente in oltre 60 città con oltre 40 insegnanti qualificati che portano avanti regolarmente le attività di insegnamento e i programmi inerenti alla Meditazione Trascendentale. Offre corsi e servizi di qualità al fine di sviluppare il potenziale creativo degli individui mediante la pratica della Meditazione Trascendentale e delle sue tecniche avanzate.
L’Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi è l’unica organizzazione che ufficialmente offre dei corsi certificati di Meditazione Trascendentale in Italia.
Sono circa 60.000 le persone formate nel paese, di cui solo 4.000 negli ultimi 5 anni.

Contatti
Sito web: accesophia.com/
Sede: Madrid, Spagna
Referente: Gonzalo Santamaria
E-mail: gonzalo.santamaria@gmail.com
Civic Association for Communication and Education “Sophia”- ACCESOPHIA (Spagna)
La Civic Association for Communication and Education “Sophia” (ACCESO) è un’organizzazione non-profit nata a Madrid nel 2013 che mira a promuovere il dialogo interculturale e i valori europei fornendo delle attività in campo educativo, culturale e della comunicazione. La mission di ACCESO è quella di incoraggiare e sostenere lo sviluppo delle comunità locali, l’inclusione e i processi di empowerment dei gruppi svantaggiati come quello dei migranti, mediante la formazione, la tutela dei diritti umani e la cooperazione internazionale.

Contatti
Sito web: transcendental-meditation.be
Sede: Bruxelles, Belgio
Referente: Claudio Scubla
E-mail: claudio.scubla@gmail.com
Maharishi Institute of Vedic Science (Belgio)
Il principale obiettivo dell’organizzazione è quello di offrire ai cittadini belgi dei corsi di Meditazione Trascendentale implementando il Momento di Quiete in ogni scuola che lo richieda. Più di 10.000 persone hanno appreso la tecnica finora, e 1000 hanno anche imparato le Tecniche avanzate della Meditazione Trascendentale.
Vi sono 35 centri di Meditazione Trascendentale in Belgio, con 18 docenti attivi, e negli ultimi anni l’attenzione e l’interesse del pubblico sono in costante crescita.
La campagna di marketing su internet iniziata nel 2011 in Belgio, ha portato 1,2 milioni di persone a visitare il nostro sito web. Inoltre, abbiamo lanciato anche altri siti web e pagine Facebook dedicate al programma di Meditazione Trascendentale nella scuola con il nome di Stress free Schools (scuola senza stress).
Coordinatore: Fondazione Hallgarten Franchetti – Centro Studi Villa Montesca (Italia)
La “FONDAZIONE Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca” denominata anche “Fondazione Villa Montesca” e “Fondazione Centro Studi Villa Montesca” eredita la tradizione del Centro Studi e Formazione Villa Montesca fondato nel 2001 con sede a Villa Montesca dove nel 1909 Maria Montessori organizzò un seminario che diede vita alla prima pubblicazione del metodo di pedagogia scientifica, universalmente noto come il ‘Metodo Montessori’.
La Fondazione, in continuità con la tradizione di Alice Hallgarten e di Leopoldo Franchetti nel campo dell’istruzione innovativa e dell’intervento in campo sociale, ha come scopo quello di sviluppare e valorizzare le attività di Villa Montesca, anche attraverso la promozione del patrimonio culturale e dell’ eredità scientifica dei Baroni Franchetti; in particolare nel settore delle scienze dell’educazione e dell’ apertura verso altre esperienze culturali europee, stante l’importanza del patrimonio morale della tradizione educativa delle scuole rurali di Montesca e Rovigliano.
Oggi la Fondazione ha una reputazione di livello internazionale per l’eccellenza nella ricerca e nella formazione, nei settori della formazione dei formatori, delle tecnologie informatiche e della comunicazione, dell’istruzione nel contesto dell’integrazione europea e della cooperazione regionale, nel campo dell’istruzione e della cultura a livello locale, regionale ed europeo.
La Fondazione ha una vasta esperienza nella gestione di team di progetto interdisciplinari con ricercatori provenienti dall’Università e da altri organismi esterni. Ha un ruolo rilevante, a livello regionale, nazionale ed europeo, nello sviluppo e nella promozione dell’apprendimento permanente come strumento per il miglioramento e il potenziamento delle opportunità sociali e di lavoro, secondo i riferimenti principali della Commissione Europea “Non è mai troppo tardi per imparare” e “è sempre un buon momento per imparare”. L’obiettivo delle attività svolte dalla Fondazione è quello di aiutare la definizione di un sistema di educazione efficiente, che aiuti a superare le barriere alla formazione, per accelerare il riconoscimento dei risultati di apprendimento ottenuti in modi formali, informali e non formali. Ciò al fine di favorire la partecipazione attiva nei processi di apprendimento anche delle persone che, per motivi di emarginazione, ne rimangono esclusi.
Contatti Sit web: montesca.eu Sede: Città di Castello, Italia Referente: Virginia Marconi E-mail: virginia.marconi@montesca.eu
Universidade do Algarve (Portogallo)
L’Università dell’Algarve (UAlg), fondata nel 1979, è un’istituzione pubblica di Alta formazione portoghese che si trova in Algarve, una regione del Portogallo meridionale. L’università ha quattro campus, di cui tre (Gambelas, Penha e Health) a Faro e uno a Portimão. Con più di 8500 studenti immatricolati nel corso dell’anno accademico 2015/16, l’UAlg pone al centro delle proprie attività l’insegnamento e la ricerca nel campo delle scienze e della tecnologia, dell’economia, della biologia marina e delle scienze della Terra, delle scienze sociali, e più recentemente della Salute.
Presso l’università dell’Algarve sono attivi 51 corsi di laurea triennale e 107 programmi post lauream (82 corsi di laurea magistrale e 25 dottorati di ricerca). L’istituzione conta 768 insegnanti e ricercatori che lavorano a numerosi progetti di ricerca, i cui sforzi accademici si concentrano su quattro aree tematiche (Mare, Salute, Nutrizione e Benessere, Arte – Patrimonio Culturale e Turismo). Tali progetti di ricerca, insieme alle attività di cooperazione internazionale, hanno lo scopo d’ispirare idee innovative che fanno dell’Università un centro d’eccellenza. Per quanto concerne la mobilità internazionale, l’UAlg partecipa al programma Erasmus fin dal 1993 e ha detenuto l’Erasmus Charter.
Il carattere internazionale dell’UAlg è comprovato dal successo nella partecipazione e nel coordinamento di progetti promossi attraverso il programma per l’Apprendimento Permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Comenius), il programma Erasmus Mundus (EMA1 e EMA2), Tempus, Alfa, Atlantis, Edulink e Erasmus+ (KA1, KA2 e KA3). L’UAlg ha, inoltre, stipulato più di 150 accordi bilaterali con Istituti di Alta Formazione in tutto il mondo.
Contatti Sito web: ualg.pt Sede: Faro, Portogallo Referente: Joana Vieira dos Santos E-mail: jcsantos@ualg.pt
ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna (Italia)
L’università di Bologna è stata fondata nel 1088 ed è considerata la più antica università europea. Sulla base delle esperienze e dei risultati ottenuti nel corso del settennato 2007-2013 nel campo dell’internazionalizzazione, l’ateneo bolognese ha messo a punto una nuova strategia che prende il nome di “ALMA GLOBAL 2020”, riassunta nell’ECHE 2014-2020.
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna è stato coinvolto in questo progetto. Il Dipartimento è fra i primi dell’istituto in termini di valutazione e impatto della ricerca secondo le principali classifiche internazionali. Inoltre, è da molto tempo considerato uno dei migliori in Italia in termini di qualità dell’insegnamento.
I membri dello PsyPo Lab (Laboratorio di psicologia positiva) hanno preso parte al progetto FRIENDS. Il principale scopo del laboratorio è quello di condurre ricerche e promuovere interventi finalizzati alla promozione del benessere e delle emozioni positive sia in campo clinico che della prevenzione.
Contatti Sito web: www.unibo.it Sede: Bologna, Italia Referente: Chiara Ruini E-mail: chiara.ruini@unibo.it
CESIE (Italia)
Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997). La nostra mission è quella di promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita in campo educativo. La nostra sede centrale si trova nel cuore di Palermo. Il CESIE consta di sei unità che lavorano in sinergia su target specifici. In particolare, l’unità Scuola mira a migliorare la qualità e l’efficienza in campo L’unità Scuola intende promuovere qualità ed efficienza nel mondo dell’istruzione. L’unità si propone di:
- migliorare il profilo professionale di tutti gli attori del mondo della scuola: insegnanti, presidi ed educatori;
- sostenere le scuole nel contrasto alla dispersione scolastica, affinché offrano un’istruzione di qualità che permetta a tutti gli studenti di conseguire dei buoni risultati;
- appoggiare iniziative volte a estendere l’accesso a servizi convenienti e di qualità per la cura all’infanzia.
Le principali attività sviluppate in seno all’unità Scuola sono:
- Favorire la crescita professionale degli insegnanti;
- adottare pratiche collaborative e innovative e rafforzare la leadership dei docenti nel mondo dell’istruzione;
- adottare un approccio olistico alla didattica delle lingue straniere tenuto conto della diversità che caratterizza classi sempre più multilingue;
- Rafforzare la collaborazione fra tutti gli attori all’interno delle scuole, insieme alle famiglie, e altri stakeholder esterni.
Contatti Sito web: cesie.org Sede: Palermo, Italia Referente: Irene Pizzo E-mail: irene.pizzo@cesie.org
Escola Secundária de Loulé (Portogallo)
Il centro di formazione Litoral À Serra denominato anche Consorzio delle scuole dei comuni di Loulé e S. Brás de Alportel è stato creato nel 2008 dall’accorpamento delle scuole dei due comuni in osservanza del provvedimento No. 18.039 / 2008.
Litoral À Serra CF è un’istituzione pubblica legata al Ministero dell’Istruzione che si trova all’interno della scuola secondaria di Loulé, in Loulé.
Poiché si tratta di un centro di gestione, coordinamento e promozione dell’attività di formazione degli insegnanti, cerca di rispondere alle esigenze dei professionisti del settore e i suoi investimenti sono volti alla crescita del sistema d’istruzione e all’aumento della qualità dell’insegnamento.
Le azioni intraprese sono volte a:
- promuovere il miglioramento della qualità dell’istruzione e dei risultati scolastici;
- rispondere alle esigenze formative degli insegnanti;
- rispettare la dimensione scientifica e pedagogica dell’insegnamento;
- diffondere la cultura della valutazione al fine di migliorare la qualità del sistema e dell’offerta formativa.
Contatti Sito web: https://www.es-loule.edu.pt/portal/ Sede: Loulé, Portogallo Referente: Manuel Nora E-mail: manuelccnora@gmail.com
Città di Sacile – Pordenone (Italia)
Il comune di Sacile si trova in provincia di Pordenone ed è un ente autonomo della regione del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un antico centro caratterizzato da opera architettoniche di rilievo e da una singolare struttura urbana che si distingue per via della prossimità del fiume Livenza. Conta 19.837 abitanti ed è la sesta città per densità della popolazione della regione.
Il comune tutela il fiume Livenza, il suo paesaggio, la flora e la fauna mettendo a punto dei programmi volti a difendere il suolo e il sottosuolo, nonché il patrimonio artistico e archeologico.
Il comune rappresenta e si prende cura degli interessi della comunità di cui fanno parte anche dei gruppi di migranti provenienti dal Nord Africa, in fuga dal caos libico, i cui figli frequentano le scuole di Sacile. Gli anziani sono considerati una preziosa fonte di conoscenze ed esperienze e una componente essenziale per il miglioramento del tenore di vita, ad essi va esteso il sistema delle garanzie e dei servizi in modo da promuovere la partecipazione diretta alle attività messe a punto dalle autorità locali.
Contatti Sito web: http://www.comune.sacile.pn.it/ Sede: Sacile, Italia Referente: Natalina Celot E-mail: natalina.celot@com-sacile.regione.fvg.it
Maharishi School Trust Limited (Regno Unito)
La Maharishi School si basa sul metodo dell’istruzione basata sulla Coscienza, fondato da Maharishi Mahesh Yogi, ed include la pratica quotidiana della Meditazione Trascendentale. Gli allievi della Scuola Maharishi stupiscono i visitatori di tutto il mondo per la loro straordinaria voglia d’imparare, la loro felicità e profonda comprensione dei principi fondamentali della vita. Questi alunni mostrano un bellissimo equilibrio ed un’integrità di rado riscontrabile in altri contesti scolastici.
Contatti Sito web: maharishischool.com Sede: Lancashire, Regno Unito Referente: Phil Mitchell E-mail: derek.cassells@tm.org
Maharishi Foundation (Regno Unito)
La Maharishi Foundation è un’organizzazione benefica fondata nell’agosto del 1975 e registrata presso la Charity Commission of England and Wales fin dall’ottobre 1975 (numero iscrizione: 270157).
Lo scopo della fondazione è di migliorare la formazione delle persone attraverso corsi e servizi di alta qualità, per sviluppare il potenziale mentale e creativo degli individui.
L’associazione, che prende il nome del suo fondatore Maharishi Mahesh Yogi, organizza corsi di Meditazione Trascendentale ed è l’unica organizzazione ufficialmente riconosciuta a tenere corsi di questo tipo nel Regno Unito.
ALCUNI NUMERI:
- Negli ultimi 40 anni, più di 200.000 persone, dalle storie più diverse, hanno appreso la tecnica della Meditazione Trascendentale nel Regno Unito.
- Sono 60 i centri in tutto il Paese che forniscono corsi di Meditazione Trascendentale al pubblico.
- Sono 450, invece, gli insegnanti di Meditazione Trascendentale che lavorano alla fondazione di cui almeno la metà tiene dei corsi regolari.
Gli insegnanti di Meditazione Trascendentale hanno una vasta gamma di esperienze diverse nei contesti più disparati. Mentre alcuni si rivolgono a un pubblico più ampio (inclusi i senza tetto), altri hanno tenuto corsi di Meditazione Trascendentale in scuole, università, imprese, ospedali, ricoveri per senza fissa dimora e prigioni.
PRINCIPALI ATTIVITÀ:
- Offrire corsi di Meditazione Trascendentale.
- Incoraggiare e sostenere gli istituti di ricerca indipendente che portano avanti degli studi sui benefici della Meditazione Trascendentale e i programmi di tecniche avanzate.
- Vendita di prodotti erboristici naturali per la cura e il benessere ispirati alla medicina tradizionale indiana (Ayurveda) ed integrata con altri approcci vedici alla salute nota come Maharishi AyurVeda.
Contatti Sito web: uk.tm.org/maharishi-foundation-uk Sede: Regno Unito Referente: Mirta Castellaro E-mail: mirtacastellaro@yahoo.com
APEJAA – Associacao de Pais e Encarregados de Educação da Escola João Afonsode Aveiro (Portogallo)
L’APEJAA (Associazione dei genitori dell’EB2/3 João Afonso de Aveiro) ha il fine di sostenere e rappresentare i genitori della scuola che intendono contribuire alla costruzione di una comunità scolastica vivace, informata e felice.
L’associazione è animata da genitori volontari che cercano insieme di contribuire in maniera organizzata al successo delle loro scuole e dei loro studenti, come membri attivi degli organi direttivi.
L’associazione dei genitori della scuola preparatoria João Afonso de Aveiro esiste fin dal 1976, ed è una delle più antiche del Paese. Nel 2016 l’APEJAA ha regolarizzato la propria posizione secondo i regolamenti vigenti e in seguito al cambiamento del nome della scuola secondo il nuovo ordinamento. L’EB2 / 3 João Afonso de Aveiro risponde oggi a 810 studenti suddivisi in 33 classi e alle rispettive comunità scolastiche.
Contatti Sito web: www.associacaodepaisapejaa.blogspot.pt Sede: Aveiro, Portogallo Referente: João Marcelino E-mail: jm@homegrid.pt
Cooperativa Cultural Ciencia e Tecnologia Vedica Maharishi – CCCTVM (Portogallo)
La cooperativa culturale Maharishi ha la missione di diffondere ed insegnare tutte le Tecnologie Vediche di Maharishi Mahesh Yogi per il bene della società e dell’Umanità, come la Meditazione Trascendentale, l’Ayurveda Maharishi (salute), lo Sthapatyaved Maharishi (Architettura), il programma MT-Sidhis (una tecnica di meditazione avanzata) e la Yagya.
In questo modo promuove la coesione sociale, il benessere e una migliore qualità della vita in Portogallo, in maniera semplice ed in maniera indipendente da qualunque sistema di fede.
Contatti Sito web: http://meditacao-transcendental.pt/ Sede: Lisbona, Portogallo Referente: Paulo Côrte-Real E-mail: corte_real@live.com.pt
Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi Italia (Italia)
L’Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi è un’associazione non profit, con sede a Baschi (Terni) e la cui sede legale si trova a Verona.
L’associazione opera in Italia dall’inizio degli anni ’70 ed è stata riconosciuta con un atto notarile nel 1999.
È presente in oltre 60 città con oltre 40 insegnanti qualificati che portano avanti regolarmente le attività di insegnamento e i programmi inerenti alla Meditazione Trascendentale. Offre corsi e servizi di qualità al fine di sviluppare il potenziale creativo degli individui mediante la pratica della Meditazione Trascendentale e delle sue tecniche avanzate.
L’Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi è l’unica organizzazione che ufficialmente offre dei corsi certificati di Meditazione Trascendentale in Italia.
Sono circa 60.000 le persone formate nel paese, di cui solo 4.000 negli ultimi 5 anni.
Contatti Sito web: www.meditazionetrascendentale.it Sede: Baschi, Italia Referente: Rossano Maset E-mail: rossanomaset@gmail.com
Civic Association for Communication and Education “Sophia”- ACCESOPHIA (Spagna)
La Civic Association for Communication and Education “Sophia” (ACCESO) è un’organizzazione non-profit nata a Madrid nel 2013 che mira a promuovere il dialogo interculturale e i valori europei fornendo delle attività in campo educativo, culturale e della comunicazione. La mission di ACCESO è quella di incoraggiare e sostenere lo sviluppo delle comunità locali, l’inclusione e i processi di empowerment dei gruppi svantaggiati come quello dei migranti, mediante la formazione, la tutela dei diritti umani e la cooperazione internazionale.
Contatti Sede: Madrid, Spagna Sito web: https://accesophia.com/ E-mail: Gonzalo Santamaria gonzalo.santamaria@gmail.com
Maharishi Institute of Vedic Science (Belgio)
Il principale obiettivo dell’organizzazione è quello di offrire ai cittadini belgi dei corsi di Meditazione Trascendentale implementando il Momento di Quiete in ogni scuola che lo richieda. Più di 10.000 persone hanno appreso la tecnica finora, e 1000 hanno anche imparato le Tecniche avanzate della Meditazione Trascendentale.
Vi sono 35 centri di Meditazione Trascendentale in Belgio, con 18 docenti attivi, e negli ultimi anni l’attenzione e l’interesse del pubblico sono in costante crescita.
La campagna di marketing su internet iniziata nel 2011 in Belgio, ha portato 1,2 milioni di persone a visitare il nostro sito web. Inoltre, abbiamo lanciato anche altri siti web e pagine Facebook dedicate al programma di Meditazione Trascendentale nella scuola con il nome di Stress free Schools (scuola senza stress).
Contatti Sito web: transcendental-meditation.be Sede: Bruxelles, Belgio Referente: Claudio Scubla E-mail: claudio.scubla@gmail.com