Piano di Lavoro
Incontro introduttivo del progetto FRIENDS, dal 19 al 20 febbraio 2018, Città di Castello – Italia
Lancio del progetto FRIENDS per consentire una discussione fra tutti i partner per raggiungere un accordo in merito allo sviluppo del piano di lavoro per l’attuazione del progetto e per la definizione delle prossime fasi.
19 – 20 Febbraio 2018
Preparazione all’implementazione nelle scuole
Inizio dell’implementazione del programma nelle scuole ed in ambito educativo non formale con incontri di informazione sul programma del Momento di Quiete di quiete in classe/MT rivolti a membri della comunità scolastica e delle istituzioni (dirigenti, insegnanti, personale scolastico, associazioni dei genitori, autorità locali, ecc.).
Pre-test e formazione del personale scolastico: dirigenti e insegnanti
Somministrazione di test preliminari (pre-test) a dirigenti scolastici ed insegnanti, nell’ambito di uno studio longitudinale della durata di quattro mesi, condotto durante il progetto, per misurare i livelli di ansia, di soddisfazione professionale e di benessere soggettivo prima dell’implementazione del programma del Momento di Quiete in classe/MT.
Formazione di dirigenti scolastici ed insegnanti nel programma del Momento di Quiete in classe/MT.
Incontri di informazione per genitori
La scuola organizza una serie di incontri informativi per i genitori con la presenza di insegnanti/esperti di Meditazione Trascendentale allo scopo di illustrare il programma del Momento di Quiete in classe/MT, con sessioni aperte di domande e risposte al fine di raccogliere input dei genitori.
Pre-test e formazione degli studenti
Training degli studenti per avviare l’uso della tecnica della Meditazione Trascendentale durante i Momenti di Quiete in classe. Durante il progetto FRIENDS questo training ha avuto luogo in più di 40 cluster di scuole, scuole e in contesti di apprendimento non formale in 4 paesi (Portogallo, Italia, Regno Unito e Belgio). È stato selezionato per la ricerca un sottoinsieme di studenti in corso di formazione. Agli studenti partecipanti alla ricerca sono stati somministrati i test preliminari (pre-test) e dopo circa tre mesi sono stati testati (post-test) con test standardizzati. Per un secondo sottoinsieme di studenti, è stato utilizzato allo stesso modo un gruppo di controllo seguendo un protocollo sperimentale. Dopo il post-test, anche il gruppo di controllo ha iniziato la formazione in MQ/MT.
Comunità di apprendimento
Le comunità di apprendimento sono istituite a livello locale, regionale e nazionale nei paesi partner per permettere l’organizzazione di incontri diretti tra i partner, i partner associati e gli stakeholder interessati al progetto allo scopo di promuovere la diffusione dell’approccio del Momento di Quiete in classe/MT e lo scambio di esperienze in merito ai benefici e ai risultati del progetto.
Seminari e incontri
Organizzazione di incontri di divulgazione diretti in combinazione con incontri di consorzio per consentire la partecipazione e il contributo di tutti i partner provenienti da Italia, Portogallo, Regno Unito e Belgio e di altri stakeholder interessati provenienti da diversi pasi europei.
Presentazione dei risultati del progetto in occasione di eventi rilevanti organizzati a livello locale, regionale, nazionale ed europeo e organizzazione di laboratori per gli stakeholder in ogni paese partner.
Post-test del personale scolastico: dirigenti e insegnanti
Somministrazione dei post-test ai dirigenti scolastici, insegnanti e personale scolastico che hanno ricevuto il training. Questi dati sono stati analizzati dalle Università partner allo scopo di mostrare l’impatto del Momento di Quiete in classe/programma di MT in termini di riduzione dell’ansia, soddisfazione professionale e benessere soggettivo. (Si vedano i risultati in D5.5 e D6.9)
Seconda sessione di formazione del gruppo di controllo degli studenti
Al termine di questa prima fase di ricerca, anche gli studenti del gruppo di controllo hanno ricevuto il training nel Momento di Quiete in classe / Meditazione Trascendentale.
Post-test degli studenti
Sia al gruppo sperimentale sia a quello di controllo sono stati somministrati i post-test. I dati ottenuti sono stati analizzati mostrando l’impatto del Momento di Quiete in classe/programma di MT sugli studenti in termini di incremento di resilienza, vitalità, realizzazione personale e benessere soggettivo e in termini comportamentali e di relazione interpersonale, riduzione dei comportamenti distruttivi, decremento nei problemi relazionali infantili e di controllo del comportamento.
Valutazione finale dell’ambiente scolastico
Valutazione dell’ambiente scolastico al termine della fase di ricerca e sperimentazione. Fra gli indicatori da prendere in esame vi sono la soddisfazione e la motivazione degli insegnanti, i risultati e i raggiungimenti accademici e personali degli studenti, risultati pro-sociali.
Raccolta dati e conclusioni
Rapporto sui risultati relativi a:
(a) formazione dei dirigenti, degli insegnanti e del personale scolastico (ad es., ansia e soddisfazione lavorativa).
(b) formazione degli studenti (risultati sia del gruppo sperimentale che di quello di controllo).
(c) Valutazione dell’ambiente scolastico.
Quadro di riferimento e raccomandazioni politiche inerenti al programma del Momento di Quiete in classe/Meditazione Trascendentale
Uno degli strumenti chiave sviluppati nel corso del progetto è stato il Quadro di riferimento per lo sviluppo delle politiche, che permette ai soggetti interessati dei diversi paesi europei di applicare i risultati del progetto FRIENDS adattandoli alla propria realtà locale. Il suddetto quadro di riferimento ha fornito materiale e linee guida per sviluppare e implementare con successo delle politiche, per il loro follow-up, per promuovere politiche indirizzate allo sviluppo di approcci olistici all’istruzione indirizzati allo sviluppo complessivo di ogni bambino, includendo aspetti personali, sociali, culturali, accademici, emozionali e non cognitivi
La conferenza finale del progetto FRIENDS a Bruxelles
Organizzazione di una Conferenza Finale Europea del progetto FRIENDS a Bruxelles con la partecipazione attiva di circa 130 persone tra cui decisori politici, dirigenti, insegnanti, studenti e genitori, rappresentanti dell’ambito dell’istruzione non formale, tecnici della Meditazione Trascendentale e altri stakeholder interessati all’approccio del Momento di Quiete con Meditazione Trascendentale e all’istruzione inclusiva, provenienti da più di 15 paesi europei. Obiettivo principale della conferenza: mostrare i risultati del progetto FRIENDS e le esperienze della sua implementazione, insieme a raccomandazioni di policy fondate sull’evidenza per l’implementazione del Momento di Quiete/MT in contesti più ampi.
Sostenibilità: il progetto continua…
- Gli insegnanti di Meditazione Trascendentale che hanno partecipato al progetto sono disponibili per tenere nuovi corsi di formazione, sessioni di follow-up e fornire ulteriori istruzioni rivolte a studenti e personale scolastico
- I centri di formazione professionali per gli insegnanti offrono corsi di Meditazione Trascendentale agli insegnanti di scuola, per la loro qualifica professionale e accreditati alla loro carriera
- Creazione e continuo aggiornamento del database di ricerca del progetto FRIENDS
- Le comunità di apprendimento locali che coinvolgono genitori, scuole e membri delle istituzioni a diversi livelli di competenza territoriale, favoriscono la promozione del Momento di Quiete in Classe/MT ed il coinvolgimento di nuove scuole
- Centri di formazione della Meditazione Trascendentale forniscono supporto continuo ed assistenza al fine di promuovere l’espansione del progetto su più ampia scala europea
I partner del progetto mantengono e aggiornano i loro canali di disseminazione come siti web, pagine Facebook e canali Youtube in inglese, portoghese, olandese, francese e italiano per la valorizzazione dei risultati di FRIENDS in altri contesti.