Risorse

FRIENDS Conferenza finale – Parti 1 & 2 – 4 Dicembre 2019

Il 4 Dicembre 2019, la conferenza finale del progetto FRIENDS: “Promoting Inclusive Education through Well-being” Un approccio innovativo per promuovere l’inclusione sociale, l’uguaglianza e la non discriminazione nell’ambiente di apprendimento – Il Momento di Quiete in classe con la Meditazione Trascendentale nell’Istruzione, ha avuto luogo a Bruxelles alla Royal Library, alla presenza di circa 130 persone inclusi relatori, dirigenti, insegnanti, studenti e genitori.

Un rappresentante del Ministero Nazionale dell’Istruzione, Direzione Generale per l’Istruzione (DGE), Monitoring Team and Curriculum Development (Portogallo), ha partecipato come relatore presentando: “Come rendere possibile l’innovazione in un sistema di istruzione pubblico: il caso del Portogallo”.

Altri partecipanti erano decisori politici a livello locale e nazionale, inclusi rappresentanti della Commissione Europea, rappresentanti dei Comuni, professori universitari (da Portogallo, Italia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Regno Unito e India), ONG, imprese, rappresentanti di istituzioni educative non formali ed istruttori della tecnica di Meditazione Trascendentale, e tutti coloro i quali erano interessati all’approccio del Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale e all’istruzione inclusiva, provenienti da più di 15 paesi europei compresi paesi non facenti parte del progetto come Islanda, Danimarca, Germania, Francia, Paesi Bassi, India, Sud Africa, Lussemburgo, Romania e Svezia.

La conferenza è stata seguita da un evento/buffet di networking che è stato un’occasione per scambiare contatti ed esperienze tra i diversi portatori di interessi e i moderatori di comunità locali di apprendimento partecipanti. Ciò è stato il punto di partenza per l’ulteriore espansione del progetto successivamente al suo termine e anche in nuovi paesi europei.

D1.1 – Analisi strategica: lo status quo

Sviluppo di un’analisi strategica del programma del Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale per un’ implementazione di successo, ed una migliore comprensione delle sfide e delle opportunità e degli effetti di questo programma per la promozione dell’inclusione sociale nel campo dell’istruzione su più ampia scala europea.

D 5.5 – Conclusioni generali, raccomandazioni di policy e lezioni apprese

Questo report riguarda le conclusioni generali della valutazione. Esso include: • Analisi statistica e discussione dei dati quantitativi raccolti e applicazione dell’ analisi dei dati categoriali per i dati qualitativi raccolti. Questa sezione riguarda i risultati e la discussione di: a) la formazione di dirigenti, insegnanti e personale (ad esempio con riferimento ad ansia e soddisfazione professionale), b) la formazione degli studenti e c) vari sondaggi. • Raccomandazioni per le decisioni di policy • Lezioni apprese, conclusioni e il Lessons Learned Log.

D 6.9 – Raccomandazioni di policy

Il progetto ha sviluppato un quadro di riferimento di Policy Making per l’introduzione del Momento di Quiete in classe con la Meditazione Trascendentale nelle scuole su più ampia scala. Tale quadro fornisce materiale e linee guida per sviluppare, implementare e seguire con successo delle politiche. Un set di raccomandazioni è sviluppato sulla base dei risultati della valutazione, con un’enfasi sugli elementi facilitatori e di ostacolo per l’implementazione su ampia scala. Questo quadro include inoltre informazioni pratiche per l’implementazione del Momento di Quiete in classe / Meditazione Trascendentale nelle scuole su ampia scala.

D 7.1 – Supporto alle riforme

Questo report contiene linee guida e raccomandazioni per le decisioni di policy, sulla base del D5.5, insieme al supporto ai decisori politici che intendano implementare il Momento di Quiete in classe/Meditazione Trascendentale nelle scuole dei propri paesi. Essi ricevono gli strumenti necessari per le riforme politiche e per ulteriori sviluppi e disseminazioni di successo.

Frans Van Assche (Università di Leuven, Belgio): cos’è la duplice relazione tra istruzione inclusiva e benessere? … Questa presentazione esplora come il Momento di Quiete in classe basato sul programma di Meditazione Trascendentale (MQ/MT) risponda a questa domanda.

Alberto Bramanti (Università Bocconi, Italia): una visione del progetto FRIENDS come strumento per promuovere il benessere, e che include la necessità di un cambiamento sistemico, il risparmio dei costi, le strategie finanziarie che stanno rafforzando le pratiche di benessere nel sistema di istruzione e raccomandazioni politiche a livello nazionale ed europeo per favorire il cambiamento sistemico.

Altro materiale del progetto FRIENDS

In questa sezione è possibile scaricare  altro materiale di progetto, importante per la diffusione pubblica degli obiettivi, dei risultati e delle attività di esso.

Volantino

Disponibile in:

ItalianoIngleseFrancese / Spagnolo / Portoghese / Fiammingo

Esperienze con la Meditazione Trascendentale dei dirigenti e del personale scolastico  di 3 scuole alternative  nel Regno Unito.

Dirigenti e personale scolastico riportano i benefici per se stessi e per i bambini delle loro scuole, che generalmente hanno perso il proprio posto nelle scuole normali a causa del proprio comportamento. Insegnanti e dirigenti riportano come l’atmosfera tranquilla creata dal grande numero di personale scolastico che pratica la Meditazione Trascendentale abbia già cambiato la scuola e la vita dei bambini, anche prima che questi iniziassero a meditare.

Esperienze con la MT di dirigenti, insegnanti e studenti in una scuola elementare di Bolzano, Italia

Esperienze del dirigente scolastico, degli insegnanti e degli studenti di una scuola elementare di Bolzano, Italia, che ha implementato il Momento di Quiete in classe / Meditazione Trascendentale nel corso del progetto FRIENDS.

Progetto FRIENDS: Momento di Quiete in classe/ Meditazione Trascendentale in Italia.

Esperienza di una scuola che ha implementato il Momento di Quiete in classe/ Meditazione Trascendentale nell’ambito del progetto FRIENDS a Brescia, Italia (Marzo 2018).

L’implementazione in Italia è stata guidata dalla AMTM – Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi, partner del progetto FRIENDS. Il video è stato realizzato in cooperazione con la Fondazione Maharishi, partner associato del progetto FRIENDS.

Esperienze di pratica della Meditazione Trascendentale tra detenuti in un carcere in Italia

In collaborazione con il progetto FRIENDS, Carcere Senza Stress, un programma basato sulla Meditazione Trascendentale, è stato implementato per guardie carcerarie e detenuti in una prigione nel Nord Italia, all’interno del progetto “S-cateniamo la mente!” finanziato dalla call Libero Reload 2018 promossa dall’Associazione A Buon Diritto Onlus.

Together We Stand

House of Colours, in sinergia con il progetto FRIENDS e con il supporto del programma europeo Youth in Action, ha lanciato “Together We Stand”, un progetto volto a creare momenti di socialità per giovani locali e migranti, per promuovere la loro integrazione in Belgio. Attraverso il progetto FRIENDS gli è stata offerta anche l’opportunità di apprendere il programma di Meditazione Trascendentale.

1° report sulle attività di implementazione che hanno avuto luogo durante il primo anno del progetto FRIENDS (Gennaio 2018-Dicembre 2018)

Questo report fornisce una visione generale delle attività che hanno avuto luogo nell’ambito del progetto FRIENDS in quattro paesi europei (Portogallo, Regno Unito, Italia e Belgio) da Gennaio 2018 a Dicembre 2018.

Clicca sulla copertina per saperne di più.

2° report sulle attività di implementazione di 2 anni del progetto FRIENDS (Gennaio 2018-Gennaio 2020)

Questo report fornisce una visione generale delle attività che hanno avuto luogo nel progetto FRIENDS, implementato in quattro paesi europei (Portogallo, Regno Unito, Italia, Belgio) tra Gennaio 2018 e Gennaio 2020.

Clicca sulla cover per saperne di più.