Il Progetto

BACKGROUND

L’istruzione svolge un ruolo fondamentale nel dare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze gli strumenti per divenire membri attivi della società in cui vivono. È grazie alla scuola che si trasmettono valori e comportamenti necessari per creare una società autenticamente inclusiva caratterizzata da diversità, pluralismo e tolleranza.

La dichiarazione di Parigi va in questa direzione. Il documento è il prodotto di un incontro informale fra i Ministri dell’Istruzione dei Paesi Membri dell’UE, tenutosi a Parigi il 17 marzo 2015. In quell’occasione, sono state stabilite delle azioni prioritarie a livello europeo, regionale e locale volte a migliorare la qualità dei sistemi di istruzione e formazione al fine di promuovere l’uguaglianza, l’inclusione sociale e la crescita personale.

IL PROGETTO

Le differenze culturali, nazionali, linguistiche e di genere in ambito educativo spesso si combinano a fattori quali la bassa autostima, le difficoltà di apprendimento e l’esclusione sociale. Inoltre, la discriminazione e la violenza nelle scuole portano a scarsi risultati e a un aumento della percentuale di abbandono scolastico che costituiscono degli ulteriori ostacoli al processo di inclusione degli studenti appartenenti a minoranze.

Il progetto FRIENDS cerca di trovare una soluzione a questi problemi!

FRIENDS è un progetto di 24 mesi, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito della Key Action 3: Support for policy reform: social inclusion through education, training, and youth. Il suo obiettivo è stato quello di contribuire alle strategie nazionali ed europee in risposta alla dichiarazione di Parigi. Il progetto promuove l’inclusione sociale e l’educazione all’interculturalità nei sistemi scolastici attraverso l’implementazione su vasta scala di un approccio innovativo che coinvolge tutta la scuola, il Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale.

Questo approccio innovativo che coinvolge l’intera comunità scolastica, si basa su due momenti di break quotidiani, i ‘momenti di quiete’, alcuni minuti all’inizio e alla fine della giornata scolastica, durante i quali viene praticata dagli studenti, insegnanti ed altro personale scolastico una tecnica psicofisiologica semplice e scientificamente convalidata, la Meditazione Trascendentale. È stato scientificamente provato che questo approccio naturale e facile da imparare ha un enorme impatto sul miglioramento dei risultati personali ed accademici degli studenti, generando un’atmosfera di pace e di calma e promuovendo un comportamento sociale più tollerante ed inclusivo. Contemporaneamente gli insegnanti sviluppano le loro capacità di gestire lo stress e di confrontarsi con la diversità nei contesti di apprendimento.

Inoltre, a partire dalla capitalizzazione dei risultati di un altro progetto europeo (che prende il nome di “EUROPE –Ensuring Unity and Respect as Outcomes for the people of Europe), FRIENDS cerca di divulgare ed espandere il programma del Momento di Quiete in classe/MT su scala europea a livello più ampio coinvolgendo nuovi paesi e un target più allargato, di cui fanno parte anche centri che si occupano di apprendimento non formale e studenti dall’età di 5 anni fino all’istruzione per gli adulti.

Per via del suo valore di approccio innovativo e centrato sullo studente, il Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale può avere un forte impatto sui sistemi scolastici europei per far sì che gli ambienti di apprendimento possano promuovere l’uguaglianza e l’inclusione sociale e in cui i discenti svantaggiati non siano discriminati, si sentano apprezzati e rispettati!

Obiettivo generale:

Il principale obiettivo del progetto FRIENDS è stato quello di divulgare e replicare su una più vasta scala un approccio innovativo ma a lungo studiato che coinvolge l’intera comunità scolastica, noto come il Momento di Quiete in classe basato sul programma di Meditazione Trascendentale (MQ/MT). Tale approccio, scientificamente provato, è stato implementato in 4 paesi europei (Portogallo, Italia, Belgio e Regno Unito) all’interno di scuole e centri per l’apprendimento non formale frequentati da studenti svantaggiati o appartenenti a minoranze etniche o con background migratorio. Durante il progetto FRIENDS sono stati coinvolti nel MQ/MT un totale di 1800 studenti e discenti (dai 5 anni fino all’istruzione per adulti), 900 tra insegnanti e personale scolastico e 200 genitori, dimostrando, su più ampia scala europea, come l’implementazione del Momento di Quiete in Classe/ Meditazione Trascendentale, adottato in ambito educativo, sia un approccio molto efficace e rivolto a tutta la scuola dotato della potenzialità di promuovere istruzione e formazione inclusive a sostegno di cambiamenti a lungo termine che portino benefici a studenti ed insegnanti.

Obiettivi specifici:

E

PROMUOVERE L’ISTRUZIONE INCLUSIVA

+ Dettagli

Promuovere l’istruzione inclusiva, la tolleranza e i comportamenti non discriminatori all’interno delle scuole attraverso l’adozione di un approccio innovativo rivolto a tutta la comunità scolastica, noto come il programma del Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale.

E

DIFFONDERE ED ESPANDERE SU AMPIA SCALA LA NOSTRA BUONA PRATICA

+ Dettagli

Diffondere ed espandere su più ampia scala europea la buona pratica selezionata in 5 paesi (Portogallo, Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito) rivolgendosi alle scuole e agli istituti di istruzione non formale frequentati da studenti appartenenti a minoranze o provenienti da contesti svantaggiati o migratori.

E

DEFINIRE DELLE RACCOMANDAZIONI POLITICHE SOLIDE E SCIENTIFICAMENTE FONDATE IN MERITO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL MOMENTO DI QUIETE IN CLASSE BASATO SULLA MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

+ Dettagli

Definire delle raccomandazioni politiche solide e scientificamente fondate in merito all’implementazione del programma Momento di Quiete in classe /Meditazione Trascendentale a sostegno della riforma politica per il costante miglioramento dei sistemi di istruzione in Europa.

E

PROMUOVERE IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE

+ Dettagli

Promuovere il ruolo dei sistemi di istruzione, di formazione e dei programmi per i giovani presenti in Europa nell’attività di promozione della comprensione interculturale, della coesione sociale e del rispetto reciproco tra le diverse società e nella prevenzione dei comportamenti discriminatori, violenti e della radicalizzazione.

GRUPPI TARGET

Individui:

Studenti

In ogni Paese partner studenti e discenti, soprattutto provenienti da contesti svantaggiati, appartenenti a minoranze etniche o con background migratorio (dai 5 anni in su) hanno costituito il principale gruppo target del progetto FRIENDS con l’obiettivo di migliorare i loro risultati personali e accademici e di favorire l’adozione di comportamenti pro-sociali come la tolleranza, la moralità, la resilienza e le capacità di gestire lo stress;

Insegnanti

Un’importante caratteristica di questo approccio innovativo e inclusivo è che docenti e insegnanti ricevono il sostegno psico-fisiologico di cui hanno bisogno per gestire la diversità dei discenti, essendo quello degli insegnanti un ruolo chiave nell’aiutare gli studenti ad esprimere il loro pieno potenziale

 

 

Genitori

Sono attivamente coinvolti nel Momento di Quiete in Classe/MT, promuovendo il loro forte impegno a favore dell’inclusione sociale nelle scuole e nelle comunità circostanti.

Contesto:

Essendo un approccio innovativo e rivolto all’intera comunità scolastica, il progetto si adatta facilmente a diversi ambiti educativi.

Pertanto, sono stati coinvolti nel progetto sia istituti scolastici che centri che promuovono l’apprendimento non formale, ed in particolare quelli con un’alta percentuale di discenti appartenenti a minoranze o con background migratorio.

Paesi:

Italia, Portogallo, Belgio e Regno Unito sono stati i 4 Paesi di implementazione del progetto.

Comunità e Network europei:

A livello scolastico

Attraverso l’implementazione del Momento di Quiete in classe basato sul programma di Meditazione Trascendentale, il progetto FRIENDS ha mostrato il potenziale del MQ/MT nell’esaltare il ruolo dei sistemi scolastici nella promozione dell’istruzione inclusiva, del dialogo interculturale, della coesione sociale, del rispetto reciproco e nella prevenzione della violenza nelle scuole.

A livello politico

I risultati del progetto sono stati trasformati in indicazioni pratiche per i decisori politici nel campo dell’istruzione e della formazione a livello dell’Unione Europea per aiutarli nel processo di riforma volto a migliorare la qualità e l’efficienza del sistema scolastico. I report rilevanti sul supporto e sulle raccomandazioni di policy sono pubblicati anche sul portale Erasmus+.

A livello scientifico

A livello di comunità scientifica, sono state fornite ulteriori evidenze attraverso il quadro di valutazione del Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale ed i suoi risultati che sono stati condivisi attraverso attività di disseminazione durante seminari e conferenze scientifiche.

A livello collettivo

L’attività di disseminazione attraverso comunità di apprendimento in presenza e online ha contribuito ad aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica su benefici e obiettivi raggiunti del Momento di Quiete/programma di Meditazione Trascendentale.

QUALI RISULTATI SONO STATI RAGGIUNTI?

Il progetto FRIENDS ha avuto l’obiettivo di sostenere insegnanti, educatori e presidi favorendo la formazione di discenti svantaggiati attraverso il Momento di Quiete in Classe / programma di Meditazione Trascendentale che ha mostrato di avere il potere di promuovere l’istruzione inclusiva, il miglioramento dei risultati scolastici, la lotta ad ogni forma di discriminazione, la prevenzione del bullismo e della violenza nelle scuole.

Il MQ/MT è stato implementato in quattro paesi europei: Portogallo, Italia, Regno Unito e Belgio con un totale di circa 1800 studenti e discenti, 900 tra insegnanti e personale scolastico e 200 genitori che hanno ricevuto una formazione nel suddetto programma. La maggior parte dei 1800 studenti e allievi erano bambini della scuola elementare. Altri discenti includevano studenti delle scuole medie, degli istituti d’arte, migranti e ragazzi sottoposti a regime carcerario a lungo termine.

Un totale di più di 40 gruppi di scuole e singole scuole è stato coinvolto nel progetto e nei vari momenti di formazione. La maggior parte delle scuole del progetto avevano un’alta percentuale di studenti in condizioni svantaggiate: socialmente svantaggiati, appartenenti a minoranze etniche o con background migratorio o, in alcuni casi, studenti che per qualche motivo erano stati esclusi dal sistema scolastico comune.

Nell’ambito dell’attività di diffusione altre organizzazioni hanno preso parte al progetto, tra cui il Conservatorio Nazionale di Musica e un’Università in Portogallo, organizzazioni promotrici degli sport per l’inclusione nel Regno Unito, un’organizzazione che supporta i migranti in Belgio e un carcere in Italia.

Il progetto ha coinvolto principalmente ragazzi giovani, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Questa coorte è interessante perché la ricerca sul benessere e sull’uso di tecniche come il MQ/MT per i bambini non è diffusa tanto quanto lo è per gli adolescenti.

I risultati del nostro studio mostrano un contributo significativo del MQ/MT per studenti, insegnanti e comunità scolastica con riferimento a:

E

Studenti

Incremento di resilienza, vitalità, realizzazione personale e benessere soggettivo mentre, nell’ambito del comportamento e delle relazioni interpersonali, comportamenti meno dirompenti, riduzione nei problemi relazionali con altri bambini e nei problemi di controllo del comportamento; migliore equilibrio emotivo, insieme a migliori risultati degli studenti/discenti in termini di apprendimento e a livello personale. Lo studio qualitativo mostra che gli studenti riconoscono il MQ/MT come una risorsa per affrontare le avversità, lo stress e l’ansia, e che esso apporta un notevole miglioramento dei loro voti e una maggiore concentrazione sui compiti da svolgere.

E

Insegnanti

Riduzione di stress, ansia, affetti negativi e burnout e simultaneo incremento della soddisfazione professionale, dell’ottimismo, degli affetti positivi e del benessere.

E

Comunità scolastica

Insegnanti, studenti e genitori riferiscono la creazione di una comunità scolastica più inclusiva e armoniosa e di un’atmosfera scolastica più pacifica che crea i presupposti per il dialogo e la comprensione interculturale.

D 5.5 – Conclusioni generali, raccomandazioni di policy e lezioni apprese

Questo report riguarda le conclusioni generali della valutazione. Esso include: • Analisi statistica e discussione dei dati quantitativi raccolti e applicazione dell’ analisi dei dati categoriali per i dati qualitativi raccolti. Questa sezione riguarda i risultati e la discussione di: a) la formazione di dirigenti, insegnanti e personale (ad esempio con riferimento ad ansia e soddisfazione professionale), b) la formazione degli studenti e c) vari sondaggi. • Raccomandazioni per le decisioni di policy • Lezioni apprese, conclusioni e il Lessons Learned Log.

PRODOTTI:

  • Un’analisi dello status quo con l’obiettivo a) di stabilire quanto il benessere degli studenti sia un ingrediente essenziale per l’istruzione inclusiva, b) di stabilire come il Momento di Quiete basato sulla Meditazione Trascendentale possa contribuire al benessere di studenti e insegnanti, c) di presentare l’evidenza esistente sul MQ/programma di MT;
  • Creazione di comunità di apprendimento a livello locale di cui fanno parte comunità scolastiche, autorità, ONG, imprese e soggetti interessati per condividere le esperienze di implementazione, divulgazione e diffusione su ampia scala del Momento di Quiete in classe/MT;
  • Presentazioni nel corso di seminari e congressi scientifici, pubblicazione di articoli scientifici su riviste specializzate e siti web per incrementare la consapevolezza sui benefici della Meditazione Trascendentale nei contesti educativi e scientifici;
  • Un quadro di riferimento per decisori politici che fornisca materiale e linee guida che consentano alle parti interessate in Europa di adattare i risultati del progetto FRIENDS ai loro contesti locali.

ATTIVITÀ

Quali azioni sono state intraprese?

 

Durante il progetto FRIENDS, il Momento di Quiete in classe/Meditazione Trascendentale è stato implementato a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 fino al gennaio 2020 in più di 40 gruppi di scuole, singole scuole e istituti educativi non formali dei 4 Paesi prescelti (Portogallo, Italia, Belgio e Regno Unito).

Nel corso del progetto, gli obiettivi sono stati raggiunti sviluppando le seguenti attività:

1.

Dall’inizio dell’anno scolastico, insegnanti di MT qualificati e certificati hanno avviato la formazione di insegnanti, educatori e personale scolastico, iniziando le fasi sistematiche di implementazione del Momento di Quiete in classe con la Meditazione Trascendentale nelle scuole. Ciò è stato possibile poiché le organizzazioni nazionali di Meditazione Trascendentale del partenariato FRIENDS come la Maharishi Foundation (Regno Unito), la Cooperativa Cultural Ciencia e Tecnologia Vedica Maharishi – CCCTVM (Portogallo), l’Associazione Meditazione Trascendetale Maharishi Italia (Italia), Maharishi Istitute of Vedic Science (Belgio), hanno assicurato un’implementazione di alta qualità del MQ/MT.

2.

Gli studenti, dietro consenso dei genitori, sono stati formati e hanno iniziato la pratica della tecnica di Meditazione Trascendentale durante i Momenti di Quiete in classe. Un campione di studenti è stato testato prima e dopo l’implementazione del Momento di Quiete/Meditazione Trascendentale per valutare l’efficacia di esso con particolare attenzione a indicatori di istruzione inclusiva.

3.

Coinvolgimento di genitori, associazioni e comitati di genitori aventi un ruolo attivo nel coinvolgimento nel progetto di ulteriori scuole, genitori e associazioni di genitori, di altri centri di formazione degli insegnanti e nell’espansione dell’implementazione del progetto FRIENDS in diverse regioni.

4.

Coinvolgimento di centri regionali di formazione per insegnanti nell’organizzare formazioni professionali in MQ/MT per insegnanti e personale scolastico accreditate alla loro carriera e nel formare la base per realizzare la sostenibilità del MQ/MT in vari centri di formazione per insegnanti.

5.

Generazione di effetti moltiplicatori attraverso la creazione di comunità locali di apprendimento in 5 Paesi europei per scambiare conoscenza ed esperienze, rinforzare la consapevolezza pubblica sui risultati del progetto e sulla possibilità di diffondere il Momento di Quiete/programma di MT in altri contesti europei.

6.

Espansione dell’implementazione in scuole in Spagna e in altri paesi europei quali: Irlanda, Germania, Romania, Islanda.

7.

La diffusione del progetto è stata condotta su più livelli per generare gli impatti sopra citati: attraverso canali online e meeting faccia a faccia; in diversi ambiti tematici (comunità educative, politiche e scientifiche), e a vari livelli territoriali (locale, regionale/nazionale ed europeo).

8.

Coinvolgimento dei decisori politici a livello locale, regionale e nazionale e di network come la UNESCO Network of Associated Schools (ASPnet) per migliorare la visibilità del progetto e creare una base concretaper la sua sostenibilità.

Per saperne di più:

2° report sulle attività di implementazione di 2 anni del progetto FRIENDS (Gennaio 2018-Gennaio 2020)

Questo report fornisce una visione generale delle attività che hanno avuto luogo nel progetto FRIENDS implementato in quattro paesi europei (Portogallo, Regno Unito, Italia, Belgio) tra Gennaio 2018 e Gennaio 2020.

Clicca sulla cover per saperne di più.